La Storia

1965

Nel 1965 In un Italia che ha superato le difficoltà del dopoguerra, ed è entrata nel boom economico, da un progetto ambizioso del Sig. Giovanni Bossuto, nasce a Torino A.V.I.P. acronimo di Agenzia Vendita Impianti Pubblicitari.
Avip si occupa prevalentemente di noleggio spazi pubblicitari su impianti di arredo urbano: transenne, orologi, pensiline, coniugando pubblicità e servizio al cittadino. 

1978

Nel 1984, grazie all’acquisizione di un ramo d’azienda di una storica azienda milanese, il patrimonio di Avip si diversifica con l’introduzione dei cartelli stradali, che diventeranno presto il prodotto di punta dell’azienda. In questi anni in aggiunta alle sede torinese, nasce la prima filiale in Lombardia con sede a Milano. 

1986

Gli anni ’90 sono anni di grande espansione territoriale. L’azienda fortemente radicata al territorio piemontese, dopo lo sviluppo in Lombardia, cambia la sua vocazione da impresa locale a impresa nazionale. Nel 1989 nasce a Portogruaro (Ve) la Filiale Triveneto, nel 1990 nascono filiali in Puglia e Sardegna, nel 1992 nel Lazio, in provincia di Frosinone, nel 1997, in Emilia Romagna, a Bologna, nel 1999 in Sicilia, a Gela (CL)
Nel 1991 la sede torinese di Avip si sposta a Mappano, periferia Nord di Torino, nei pressi dell’aeroporto, nella palazzina progettata dall’architetto torinese Carlo Pession, che ancora oggi ospita gli uffici direzionali, gli uffici operativi, il magazzino centrale. 

2000

Nel 2000, a seguito dell’acquisizione di un’azienda locale viene fondata a Sesto Fiorentino la Filiale Toscana e nel 2001 altra filiale ad Olbia (SS), in Sardegna. 

2002

Nel 2004 Avip viene ceduta dalla Famiglia Bossuto ad un fondo di investimenti estero. Lo sviluppo non si arresta, l’azienda vanta un organico di circa 150 persone tra dipendenti e collaboratori. La diffusione degli impianti di cartellonistica e arredo urbano è capillare e copre l’intero territorio nazionale. Sono circa 10.000 i clienti che si rivolgono ad Avip per la loro comunicazione esterna.

2011

Nel 2011 la Famiglia Bossuto torna in azienda. Al nome Avip viene associato “Italia”, per evidenziare l’orgoglio di un’azienda di tradizione completamente italiana.
La ricerca di nuovi business, il desiderio di offrire al cliente un servizio sempre più completo, la visione innovativa, portano Avip Italia ad ampliare l’offerta nel 2014, aggiudicandosi la gara per la gestione degli spazi pubblicitari sui cavalcavia ferroviari di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) . Nasce così la linea dei prodotti Bridge con spazi di grande prestigio e generose dimensioni. 

2015

Avip compie 50 anni. Il progetto di espansione e di ricerca di nuovi mercati prosegue e viene acquisita una nuova linea di prodotti, Mediapole: spazi collocati sui pali della luce, nei piccoli e grandi comuni, che permettono diffusione e elasticità per esposizioni anche brevi e per rapidi cambio messaggio. Nel 2017 grazie all’acquisizione di Supermall, il raggio di azione dell’azienda si amplia ulteriormente verso un ambito fino ad ora sconosciuto: quello dell’Instore. La strategia è quella di affiancare all’out of home tutte le possibilità legate alla visibilità nei centri commerciali e nella grande distribuzione. Con Supermall gli spazi pubblicitari di Avip Italia sono nei parcheggi e nelle gallerie dei centri commerciali, e sui carrelli, sugli antitaccheggi, sui pavimenti dei supermercati e ipermercati di tutta Italia.

2018

Nel 2019, grazie ad una nuova acquisizione, l’azienda si affaccia sul mercato della distribuzione di volantini con la nascita della linea “Door2Door” e dei camion vela con la linea “OntheGo”. La pubblicità diventa dinamica e si sposta per raggiungere il bacino d’utenza scelto dal cliente. I parco dei camion vela di proprietà di Avip Italia a breve conterà circa 100 mezzi disponibili in tutta Italia.

2020

Oggi la nuova sfida di Avip Italia è il digitale e coincide con la nascita della linea Outdoor Live Media, la nuova linea di prodotti che sfrutta la tecnologia digitale e l’utilizzo dei dati in tempo reale per comunicare un messaggio in maniera personalizzata offrendo esperienze sempre più coinvolgenti e dinamiche. Gli schermi led, grandi impianti illuminati visibili da lunghe distanze anche di notte, sono oggi collocati principalmente nelle vie di maggiore traffico di Milano, ma è già in corso il progetto di diffusione verso le altre città d’Italia.
Oggi Avip Italia conta un organico di circa 200 persone tra dipendenti, collaboratori, consulenti. Alla sede centrale di Torino, si affiancano 4 filiali operative con uffici, magazzini, produzione: la storica filiale della Lombardia, la filiale Trivento, la filiale Centro Italia in Toscana e la Filiale Sud in Puglia: una rete di professionisti volta a garantire la migliore soluzione in esterna per ogni tipologia di cliente, dalla piccola impresa locale alla grande azienda nazionale. 

La Storia

1965

Nel 1965 In un Italia che ha superato le difficoltà del dopoguerra, ed è entrata nel boom economico, da un progetto ambizioso del Sig. Giovanni Bossuto, nasce a Torino A.V.I.P. acronimo di Agenzia Vendita Impianti Pubblicitari.
Avip si occupa prevalentemente di noleggio spazi pubblicitari su impianti di arredo urbano: transenne, orologi, pensiline, coniugando pubblicità e servizio al cittadino. 

1978

Nel 1984, grazie all’acquisizione di un ramo d’azienda di una storica azienda milanese, il patrimonio di Avip si diversifica con l’introduzione dei cartelli stradali, che diventeranno presto il prodotto di punta dell’azienda. In questi anni in aggiunta alle sede torinese, nasce la prima filiale in Lombardia con sede a Milano. 

1986

Gli anni ’90 sono anni di grande espansione territoriale. L’azienda fortemente radicata al territorio piemontese, dopo lo sviluppo in Lombardia, cambia la sua vocazione da impresa locale a impresa nazionale. Nel 1989 nasce a Portogruaro (Ve) la Filiale Triveneto, nel 1990 nascono filiali in Puglia e Sardegna, nel 1992 nel Lazio, in provincia di Frosinone, nel 1997, in Emilia Romagna, a Bologna, nel 1999 in Sicilia, a Gela (CL)
Nel 1991 la sede torinese di Avip si sposta a Mappano nella palazzina progettata dall’architetto torinese Carlo Pession, che ancora oggi ospita gli uffici direzionali, gli uffici operativi, il magazzino centrale. 

2000

Nel 2000, a seguito dell’acquisizione di un’azienda locale viene fondata a Sesto Fiorentino la Filiale Toscana e nel 2001 altra filiale ad Olbia (SS), in Sardegna. 

2002

Nel 2004 Avip viene ceduta dalla Famiglia Bossuto ad un fondo di investimenti estero. Lo sviluppo non si arresta, l’azienda vanta un organico di circa 150 persone tra dipendenti e collaboratori. La diffusione degli impianti di cartellonistica e arredo urbano è capillare e copre l’intero territorio nazionale. Sono circa 10.000 i clienti che si rivolgono ad Avip per la loro comunicazione esterna.

2011

Nel 2011 la Famiglia Bossuto torna in azienda. Al nome Avip viene associato “Italia”, per evidenziare l’orgoglio di un’azienda di tradizione completamente italiana.
La ricerca di nuovi business, il desiderio di offrire al cliente un servizio sempre più completo, la visione innovativa, portano Avip Italia ad ampliare l’offerta nel 2014, aggiudicandosi la gara per la gestione degli spazi pubblicitari sui cavalcavia ferroviari di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) . Nasce così la linea dei prodotti Bridge con spazi di grande prestigio e generose dimensioni. 

2015

Avip compie 50 anni. Il progetto di espansione e di ricerca di nuovi mercati prosegue e viene acquisita una nuova linea di prodotti, Mediapole: spazi collocati sui pali della luce, nei piccoli e grandi comuni, che permettono diffusione e elasticità per esposizioni anche brevi e per rapidi cambio messaggio. Nel 2017 grazie all’acquisizione di Supermall, il raggio di azione dell’azienda si amplia ulteriormente verso un ambito fino ad ora sconosciuto: quello dell’Instore. La strategia è quella di affiancare all’out of home tutte le possibilità legate alla visibilità nei centri commerciali e nella grande distribuzione. Con Supermall gli spazi pubblicitari di Avip Italia sono nei parcheggi e nelle gallerie dei centri commerciali, e sui carrelli, sugli antitaccheggi, sui pavimenti dei supermercati e ipermercati di tutta Italia.

2018

Nel 2019, grazie ad una nuova acquisizione, l’azienda si affaccia sul mercato della distribuzione di volantini e dei camion vela. Con la linea OntheGo, gli spazi pubblicitari diventano spazi in movimento. 

2020

Oggi la nuova sfida di Avip Italia è il digitale e coincide con la nascita della linea Outdoor Live Media, la nuova linea di prodotti che sfrutta la tecnologia digitale e l’utilizzo dei dati in tempo reale per comunicare un messaggio in maniera personalizzata offrendo esperienze sempre più coinvolgenti e dinamiche. Gli schermi led, grandi impianti illuminati visibili da lunghe distanze anche di notte, sono oggi collocati principalmente nelle vie di maggiore traffico di Milano, ma è già in corso il progetto di diffusione verso le altre città d’Italia.
Oggi Avip Italia conta un organico di circa 200 persone tra dipendenti, collaboratori, consulenti. Alla sede centrale di Torino, si affiancano 4 filiali operative con uffici, magazzini, produzione: la storica filiale della Lombardia, la filiale Trivento, la filiale Centro Italia in Toscana e la Filiale Sud in Puglia: una rete di professionisti volta a garantire la migliore soluzione in esterna per ogni tipologia di cliente, dalla piccola impresa locale alla grande azienda nazionale.